
ALICE | Associazione Lotta Ictus Cerebrale — sez. Città di Castello
Lo scopo di ALICE Onlus – Sez. Città di Castello è di migliorare la qualità della vita delle persone colpite da ictus cerebrale, dei loro familiari e delle persone a rischio.
Pertanto ALICE si propone di:
— creare un collegamento fra pazienti, familiari, neurologi, medici di base, fisiatri, infermieri, fisioterapisti e personale coinvolto dalla malattia al fine di facilitare al massimo il recupero funzionale, limitare le complicanze e consentire un rapido reinserimento della persona colpita da ictus nell’ambiente familiare, sociale, e lavorativo nei casi potenziali;
— divulgare tutte le informazioni utili a riconoscere tempestivamente le manifestazioni della malattia e le condizioni che la favoriscono;
— informare le persone a rischio e sensibilizzare i mezzi di informazione sulle concrete possibilità di prevenzione e cura della malattia;
— sollecitare gli addetti alla programmazione sanitaria affinché provvedano ad istituire centri specializzati per la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione delle persone colpite da ictus e ad attuare progetti concreti di screening;
— tutelare il diritto del paziente ad avere su tutto il territorio nazionale livelli di assistenza dignitosi, uniformi ed omogenei.
STORIA:
La sezione ALICe di Città di Castello nasce nel 2002.
La prima ALICe era nata nel 1997 ad Aosta. Nel 2004 si è costituita la federazione ALICe Italia.
Oggi ALICe Umbria opera con le sue sezioni di Città della Pieve, Perugia e Città di Castello. Viene condotta attività di contrasto ad una malattia molto diffusa: l’ictus cerebrale. Le attività concrete consistono in informazione, prevenzione, riabilitazione, supporto, anche tecnologico, alle strutture di cura e di assistenza. Tali attività nascono dalla creazione di una rete che vede attori le persone malate, familiari, medici, infermieri, fisiatri, terapisti della riabilitazione, personale socio-sanitario, volontari.
MISSION E FINALITA’:
L’associazione è un libero organismo di volontariato, costituito esclusivamente per fini di solidarietà e quindi senza scopo di lucro (articolo 2 dello Statuto). Si richiama al dovere di solidarietà, che la Carta Costituzionale definisce inderogabile (art. 3 dello Statuto). In quanto libera espressione della società civile ha come principi irrinunciabili: autonomia, eguaglianza, pari trattamento, democraticità, trasparenza, libertà e gratuità.
Gli associati prestano la propria attività in modo personale, spontaneo, gratuito e senza fini di lucro a beneficio delle persone colpite da ictus cerebrale. Al fine di prevenire e limitare i danni e le sofferenze causate da questa malattia l’Associazione si propone di:
- Promuovere iniziative scientifiche.
- Stabilire un collegamento tra operatori professionali, pazienti e familiari dei pazienti.
- Diffondere informazioni atte a migliorare la prevenzione, l’assistenza e la cura.
- Collaborare con altre associazioni nelle iniziative che possono vedere tali fini condivisi.